Amazon Music HD arriva in Italia con i suoi 60 milioni di brani in alta fedeltà.
In questa puntata del podcast vi parliamo dei costi dopo i 90 giorni di prova gratuita, dell’app e della qualità audio (HD, ULTRA HD e ULTRA HD 3D) provati a pochi giorni dalla sua uscita.
Il servizio è già attivo dal mese di dicembre 2019 su Stati Uniti, Giappone, Regno Unito e Germania, dal 10 settembre 2020 è attivo anche in Italia.
Neil Young ha così commentato: «il mondo cambierà per sempre quando Amazon introdurrà l’alta qualità dello streaming audio a livello globale. Sarà il più grande cambiamento nella musica dall’introduzione dell’audio in digitale, quarant’anni fa».
Steve Boom, VP of Amazon Music ha dichiarato: «Abbiamo dialogato con molti artisti durante lo sviluppo di Amazon Music HD: erano entusiasti del fatto che i fan potessero riprodurre in streaming la propria musica preferita ascoltandola come era stata registrata in originale.
Dal rock all’hip-hop dalla classica al pop, crediamo che ascoltare musica con questo livello di qualità possa far innamorare ancora di più i clienti della propria musica e degli artisti preferiti. Nell’introdurre questa nuova esperienza di ascolto per i nostri clienti e per il settore, combiniamo la comodità della riproduzione in streaming con le emozioni, la potenza, la chiarezza e le varie sfumature delle registrazioni originali».
Le principali funzioni dell’app non descritte in questo podcast sono le stesse che potete trovare nella scorsa puntata.
La scheda tecnica dei formati audio
Per provare subito il servizio
https://www.amazon.it/music/unlimited/why-hd?ref=dmm_LP_WHYHD
Schermata di iscrizione descritta nel podcast
Schermata sulla qualità audio descritta nel podcast